Il Thesaurus Primo Levi è un sito dedicato alla lingua di Levi, nato dal PRIN 2022 (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU) Thesaurus Primo Levi. Genesi e disseminazione di un corpus novecentesco.
Il sito si rivolge agli studiosi, agli insegnanti, ai traduttori e ai lettori di Levi.
Alla comunità scientifica, destinataria prima del progetto, il Thesaurus Primo Levi fornisce materiali linguistici, filologici e storico-culturali, classificati e open access, che valorizzano, per la prima volta con tanta ricchezza, un autore del Novecento italiano.
Secondo destinatario è il mondo della formazione. Levi è scrittore da tempo accolto nel canone scolastico, dunque il sito si propone come punto di riferimento per l’aggiornamento e la progettazione didattica, in particolare negli ambiti della lingua e della storia dei testi.
Il Thesaurus è pensato infine per raggiungere i lettori, italiani e stranieri di Levi, e i suoi traduttori, artefici di una fortuna estera dello scrittore ormai antica (la prima traduzione di Se questo è un uomo, in inglese, data al 1959), e di dimensioni sempre crescenti.
Committente
Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Web Development
Il progetto utilizza PHP, JavaScript e Bootstrap per realizzare un’interfaccia responsive e ottimizzata per ogni dispositivo.
Integrazione con l’Intelligenza Artificiale
Per le funzionalità avanzate vengono impiegati strumenti di Intelligenza Artificiale basati su Python, che includono: utilizzo di API e modelli locali/ibridi, modelli linguistici di nuova generazione (LLM) per analisi testuale, elaborazioni semantiche e produzione di contenuti,integrazioni con pipeline AI personalizzate per supportare processi complessi.
Database: progettazione e realizzazione della banca dati MariaDb.



